I Mitili e il loro habitat

 

 

Home

Indice Mitilicoltura

 

 

 

I Mitili sono molto diffusi nel mondo, dalle regioni tropicali fino ai mari polari. Notevole è la loro adattabilità a situazioni termiche e di salinità  variabili e a variazioni brusche di luogo se queste sono di breve durata.

48

In Europa due sono le specie sfruttate: Mytilus edulis, presente in Atlantico, e Mytilus galloprovincialis comune nel Mediterraneo.

Il Mytilus edulis si distingue per la sua conchiglia più allungata sulla quale corrono delle piccole righe violacee visibili in trasparenza, l'interno del guscio è giallo scuro.

Il Mytilus galloprovincialis ha una conchiglia più allargata e presenta all'interno un guscio di color violaceo.

Queste due specie si possono ibridare, esistono quindi esemplari che hanno caratteristiche comuni alle due specie come si riscontra nelle coltivazioni del litorale bretone.

I mitili vivono attaccati agli scogli o a qualsiasi oggetto sommerso ai quali si attaccano per mezzo del bisso, una sostanza secreta da speciali ghiandole dette ghiandole del bisso, che a contatto con l'acqua solidifica in forma di fili. I mitili si dispongono in modo abbastanza ordinato uno a fianco all'altro, in file serrate ed unite, offrendo all'esterno, e quindi al potenziale aggressore, un solido ed impenetrabile tappeto di margini affilati.

Questi molluschi non rimangono necessariamente fissati allo stesso posto tutta la vita; riescono infatti a muoversi e, estendendo il loro piede fuori dal guscio, rompono i fili e ne secernono contemporaneamente di nuovi: in questo modo riescono a muoversi sia su un piano orizzontale che lungo pendenze e pareti verticali.

Sono estremamente resistenti alle difficili condizioni ambientali causate dall'esposizione all'aria durante la bassa marea, specie nei momenti di forte insolazione; infatti minimizzano la possibilità di surriscaldarsi poiché l'acqua all'interno delle loro valve evapora. A temperature inferiori a 6°C muoiono.