Nome italiano: Branzino, Spigola Nomi veneti: branzin, regnoi, varoi, baicolo, verolo
Il nome dei Serranidi deriva dal latino "serra" che
significa "sega" alludendo al margine del preopercolo, una struttura
ossea che fa parte dell'opercolo, fittamente dentellato in tutte le specie,
simile appunto al bordo tagliente di una sega. CORPO è lungo e ovale
(lunghezza fino ad 1 metro; peso anche fino a 12 Kg) APERTURA BOCCALE ha dimensioni notevoli, armata di denti conici,
aguzzi, disposti in più file sulle mascelle; la mascella inferiore sporge oltre
quella superiore ed è
tipica del predatore. PINNE
SQUAME: sono ctenoidi, quelle
interoculari cicloidi. COLORAZIONE: è generalmente grigio scura sul dorso, le parti
laterali sono più chiare con
piccole macchie più scure, mentre
quelle inferiori sono bianco argentate. HABITAT: Il Branzino vive nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero,
nell'Oceano Atlantico Orientale, abitando prevalentemente i bassi fondali,
vicino alle rive e gradisce le acque tranquille e salmastre delle foci dei fiumi
dove, a volte, risale per certi tratti, in cerca di prede. E' un vorace
predatore, ghiotto di anguille, ma si nutre anche di alghe e di piccole prede. RIPRODUZIONE: Il Branzino depone le uova nelle acque costiere e
salmastre; esse si depositano sul fondo e il calore delle acque superficiali
garantisce una rapida schiusa. I piccoli restano sulle coste sino ad autunno
avanzato, quindi seguono gli adulti in mare aperto. |