|
69
La laguna di Venezia si estende su un'area di circa 57.769 ha, l'intero bacino č delimitato da un cordone litoraneo che ha uno sviluppo di una cinquantina di chilometri tra le foci del
Brenta - Bacchiglione (Brondolo) e quelle del Sile (Porto di Piave Vecchia)
e dalla "linea di conterminazione lagunare" costituita da
99 caposaldi principali successivamente modificata per estromettere
dalla laguna alcune aree bonificate.
La conterminazione venne
decisa dal Senato della Repubblica fin dal 1611, ma realizzata
completamente nel 1791-92 , delimitava inequivocabilmente l'area
lagunare in cui veniva applicata una specifica legislazione in
modo da salvaguardare la laguna da manomissioni.
Cippo
in Valle Averto
10
|
Cippo
n°69 a Passo Campalto
11
|
Le valli rappresentano un ecosistema acquatico del tutto particolare
e sono un tipico esempio di piscicoltura di tipo estensivo che, sin dal
1400 si presenta nel territorio veneziano come attivitā progredita e
ben organizzata. Circa 1/6 dell'intera superficie lagunare risulta separato dal resto
della laguna mediante una serie continua di robusti terrapieni che vanno a costituire le valli da pesca alimentate da vari canali.
In laguna sud sono presenti 10 valli per un totale di 3503 ettari con dimensioni comprese tra 120 e 528 ettari circa alimentate da vari canali che, in prossimitā del Porto di San Leonardo, si diramano.
In laguna nord-est sono presenti 17 valli, di cui 3 inattive, per un totale di 5491 ettari con dimensioni comprese tra 9 e 1650
ettari circa alimentate dalla bocca di porto del Lido e da alcune
diramazioni del canale di Treporti.
In aperta laguna nord si trova l'isola di Santa Cristina adibita quasi totalmente a valle da pesca per circa 30 ettari.
|
12
Isola
di Santa Cristina |
|
|