Nome italiano: Orata Nomi veneti: orada, dorada, orea, oraela
CORPO:
ovale, allungato con profilo molto convesso. COLORE:
dorso azzurro con riflessi dorati, fianchi giallo-dorati percorsi da linee
longitudinali brune, il ventre č argenteo. E' presente una fascia giallo oro
tra gli occhi. LINEA
LATERALE: poco curva. TESTA:
arrotondata con una leggera prominenza tra gli occhi di colore giallo dorato. APERTURA
BOCCALE: terminale, provvista di mascelle robuste che portano una forte
dentatura, con denti anteriori simili ad incisivi e i posteriori simili a molari tondeggianti disposti in pių
serie. OPERCOLO: con margine rossastro.
ABITUDINI
ALIMENTARI: si nutre in prevalenza di molluschi e altri animali di fondo; con i
denti riesce a frantumare le conchiglie e a divorare l'animale. In primavera
sembra che si nutra di alghe, specialmente la lattuga di mare. RIPRODUZIONE:
in ottobre- dicembre,le femmine depongono le uova in sospensione nelle acque
costiere. Ogni individuo č prima maschio e poi femmina (ermafroditismo protrirandro). |