Il molecante

 

 

 

Home

Indice Molechicoltura

 

 

 

L'addestramento del nuovo molecante o (moecante) avviene all'interno della famiglia per imitazione. Inizia abbastanza precocemente e, per effettuare la cernita con una percentuale di errori "accettabile", dura più di dieci anni.

L'abilità nel cernire raggiunge il suo massimo dopo venti - trenta anni di lavoro.

L'addestramento avviene per errore e correzione:

  • il giovane segue il lavoro degli anziani osservando e dedicandosi a mansioni collaterali e di supporto;

  • gradualmente inizia a svolgere mansioni di cernita semplice;

  • successivamente il "maestro" inizia a farlo lavorare gradualmente alla cernita, correggendo gli errori senza dare spiegazioni.

Il dott. Riccardo Maria Strada che pur ha studiato a fondo la molechicoltura, sostiene che è difficile stabilire dei criteri razionali di cernita, i tentativi di trovare dei caratteri distintivi usati dai molecanti nella selezione, cadono nel vuoto. I molecanti agiscono per mezzo di una "esperienza sintetica" che si è andata maturando per trasmissione diretta nei secoli; la valutazione dello "stato" dei granchi procede attraverso l'integrazione inconsapevole di una serie di informazioni visive sulla morfologia e il comportamento di ogni animale, che prese singolarmente sono poco significative o ai limiti della percettibilità sensoriale.

96

45