Mugilidi
  • Classe:         Osteichthyes (Pesci Ossei)

  • Ordine:        Mugiliformes

  • Famiglia:      Mugilides

Nome italiano: Cefalo

La famiglia dei Mugilidi comprende specie tra loro molto simili,  per cui è  necessario  una notevole attenzione per giungere a classificare le diverse forme.
Descrizione
  • Corpo depresso superiormente,  bordo superiore quasi rettilineo, bordo posteriore compresso.

  • Capo voluminoso, a forma di ogiva.

  • Bocca provvista di denti minuti e  labbra evidenti.

  • Pinne dorsali  base breve; anteriore quattro raggi spinosi, posteriore raggi molli.

  • Pinne ventrali dietro le pinne pettorali.

  • Tubo digerente dilatato a formare uno stomaco dalla parete robusta, cui sono annesse protuberanze in numero variabile in rapporto alla specie, dette ciechi piloroci, 

Habitat
  • I Mugilidi vivono in tutti i mari e abitano sia le zone marine costiere che le lagune.
  • Molte specie sono in grado anche di effettuare lunghe migrazioni nei fiumi che sono in rapporto con attività  nutritive e non con la riproduzione.
  • Riproduzione: avviene sempre in acque salate, le uova sono galleggianti perchè  provviste di una goccia oleosa.  
Caratteristiche
  • Alimentazione: I Mugilidi si nutrono di alghe e detriti di fondo che vengono triturati dal movimento delle pareti dello stomaco dopo essere stati filtrati da una specie di setaccio, formato da sottili prolungamenti detti branchiospine, che si trova lungo la porzione concava dell' arco branchiale, Gli studi effettuati sul contenuto dello stomaco hanno messo in evidenza la presenza di sabbia e fango.  

  Mugil chelo

Nome veneto: Bosega

99

  • colore dorso: bruno-azzurro;
  • colore ventre: grigio-argenteo con fasce orizzontali gialle;
  • lunghezza: fino a 60 cm;
  • peso: 0,5 - 3,5 Kg.

 

Mugil capito

Nome veneto:  Caustelo

29

  • colore dorso: grigio cinereo scuro;
  • colore ventre: grigiastro con fasce scure orizzontali;
  •  macchia nera alla base della prima pinna pettorale.

 

Mugil auratus

Nome veneto: Lotregan

30

  • colore dorso: grigio-brunastro scuro;
  • colore ventre: bianco-argenteo;
  • macchia gialla dietro ad ogni occhio;
  • macchia dorata sull'opercolo.

 

Mugil saliens

Nome veneto:  Verzelata

31

  • colore dorso: grigio scuro;
  • colore ventre: bianco-argenteo con fasce orizzontali azzurre;
  • macchia dorata sugli opercoli.

 

Mugil cephalus

Nome veneto:  Volpina

32

  • colore dorso: grigio-scuro;
  • colore ventre: bianco-argenteo con fasce scure orizzontali;
  • lunghezza: fino a 80 cm;
  • peso: 1,4-4 Kg.