Durante
la cernita
vengono separate le varie categorie di granchi:
-
i
granchi boni che in breve tempo (1-3 settimane) cambieranno il
carapace e diventeranno moeche;
-
i
granchi matti che nel periodo di raccolta non muteranno;
-
le
moeche dure che vengono assimilate ai matti in quanto hanno già
ricalcificato il carapace;
-
gli
spiantani,
granchi che presentano una fessurazione lungo il fianco in
corrispondenza della linea laterale e muteranno nel giro di 1-2
giorni diventando moeche;
-
le
masenette, che si raccolgono solo in autunno, contengono le ovaie
gonfie e mature.
La
bravura del
molecante
sta nella capacità di riconoscere le varie categorie di granchi;
secondo i pescatori il granchio bono presenterebbe sui segmenti
dell'addome e lungo le articolazioni una colorazione verde-blu o
giallo-rossastra non presente o diversa nel granchio matto, ma non
tutti sono d'accordo sul colore; la "presunta"
colorazione è quindi qualcosa di soggettivo che dipende
dall'esperienza del molecante. Occorre quindi un particolare
addestramento per raggiungere l'abilità nella cernita.
STABULAZIONE
NEI VIERI - La cernita permette l'individuazione dei granchi boni
e degli spiantani che vengono separati
e posti in vieri diversi (ceste di vimini o casse di legno
costituite con liste separate da ampie fessure per far circolare
l'acqua). I vieri vengono appesi ai vivai,
pergole di pali verticali e orizzontali infissi nel fondo della
laguna dove sono sensibili i flussi di marea.
Il
viero dei granchi boni viene aperto ogni 3 giorni, tempo fissato
dall'esperienza, affinchè un numero sufficiente di boni diventi
spiantano, mentre quello degli spiantani viene guardato due volte
al giorno, una al mattino presto e una a metà pomeriggio.
Durante
il controllo viene effettuata la
ripulitura dei vieri dai resti dei granchi morti e dalle corazze
perse, le moande dalle moeche; in
questo periodo i granchi non vengono nutriti perchè i pescatori
sono convinti che i boni, se nutriti, diventano matti; un ritardo
di poche ore nel controllo può portare alla ricalcificazione
dell'esoscheletro con conseguente perdita di prodotto vendibile.
Le
masenette non vengono mai messe nei vieri perchè, sempre secondo
i pescatori, diventano aggressive nei confronti del maschio
indebolito dalla muta e lo divorano.
CERNITA
DEGLI SPIANTANI - Il viero degli spiantani, se controllato in
ritardo, può contenere sia gli spiantani, sia i granchi
matti. I
matti hanno un atteggiamento aggressivo
e possono mangiare gli spiantani meno aggressivi e più indifesi.
Gli
spiantani hanno una colorazione tendente al grigio e devono essere
manipolati con delicatezza, senza comprimere l'addome perchè ciò
porterebbe alla loro morte.
Le
moeche vengono tolte dal viero e dall'acqua quando sono ancora
tenere e poste in cassette con ghiaccio per conservarle vive per
2-3 giorni.
COMMERCIALIZZAZIONE
- La produzione viene portata al mercato ittico e qui, prima della vendita, ogni
cassetta viene bagnata con due secchi di acqua di mare; in questo
modo le moeche si gonfiano riacquistando l'acqua perduta e il
peso.
|
46 Vivaio
in barena 71
Controllo
dei vieri 47
Moeca
aggredita da granchi matti 70
Moeche
pronte per la vendita |