|
- Philum: Mollusca
- Classe:
Bivalvia
- Ordine: Mytiloida
- Famiglia:
Mytiloidae
- Specie: Mytilus edulis, Mytilus galloprovincialis
Nomi comuni: Cozza, Peocio, Muscolo.
CONCHIGLIA:
ha forma allungata, ovoidale con valve specularmente
identiche (mollusco equivalve) di colore esterno
nero-violaceo all’esterno e madreperlaceo all’interno.
La
conchiglia presenta:
-
parte
anteriore appuntita;
-
parte
posteriore più arrotondata;
-
bordo
ventrale, quasi rettilineo, da cui escono dei filamenti
bruni chiamati bisso o "barba";
-
bordo
dorsale ricurvo
Le
valve sono marcate esternamente da anelli concentrici che
iniziano in una zona più elevata detta umbone.
La
conchiglia rappresenta l'esoscheletro ed è costituita da
tre strati:
-
periostraco,
esterno, sottile formato da sostanza organica detta
conchilina;
-
ostraco,intermedio
a struttura prismatica,si accresce solo in periferia;
-
ipostraco,
interno costituito da lamelle parallele, forma la così
detta madreperla, determina l'accrescimento in spessore.
|
40
|
41
|
|
L'apertura
passiva della conchiglia è data da un legamento elastico
situato nella parte ventrale anteriore; la chiusura è
invece attiva ed è dovuta alla contrazione di due muscoli
adduttori, formati da fibre lisce (l'anteriore più
piccolo), inseriti sulla faccia interna delle valve (recisi
appaiono come cilindretti bianchi). La cerniera presenta dei
dentelli poco sviluppati, è dritta e forma un angolo ottuso
con il margine superiore. |
ORGANIZZAZIONE
INTERNA
|
COLORE
-
femmine arancio vivo, maschi biancastro.
BOCCA
si trova all'estremità anteriore del corpo presenta
due laminette allungate e strette i palpi labiali che
servono all'animale come organi sensori, è seguita da
un breve esofago che sbocca nello stomaco, circondato
da una grossa ghiandola digerente.
MANTELLO
è lo strato cutaneo esterno del corpo, è piuttosto
carnoso, tappezza e produce la conchiglia e avvolge il
sacco dei visceri; poichè nei bivalvi manca una
differenziazione cefalica il bordo del mantello, la
zona più a contatto con il mondo esterno ne ha
assunto in parte le funzioni, in essa troviamo infatti
papille sensorie di vario tipo.
SACCO
DEI VISCERI
è ridotto e contiene
-
intestino
simile ad un cordone scuro, il fegato verde scuro,
-
sistema
escretore costituito da due metanefridi (reni
rudimentali),
-
apparato
circolatorio costituito da un vero e proprio cuore
arterioso (un ventricolo e due sottili atri) e da
alcuni vasi arteriosi e venosi,
-
sistema
nervoso costituito da tre gangli (cerebrali,
viscerali, pedali) connessi da fasci nervosi.
CAVITA'
PALLEALE è
una cavità piena di acqua di mare delimitata dal
sacco dei visceri.
BRANCHIE
LAMELLARI
sono situate lateralmente tra il corpo e i lembi del
mantello, sono lamellari, fornite di ciglia e assolvono alla
duplice funzione di organo respiratorio e di struttura
filtrante. |
43
|
PIEDE
muscoloso si inserisce sulla parte ventrale del sacco dei
visceri è piuttosto ridotto ed ha l'aspetto di una
minuscola lingua, compatta ed elastica, di color
bruno-rossastro; il mitilo emettendolo dalla conchiglia dal
lato ventrale può compiere piccoli spostamenti verticali.
Una
ghiandola del piede secerne dei filamenti bruni, il bisso
o barba, che solidificano a contatto con l'acqua per
mezzo dei quali l'animale si fissa saldamente agli scogli,
alle palafitte, allo scafo delle navi e alle banchine dei
porti.
|
|
|