L’Ente di Governo del Trasporto Pubblico Locale del Bacino territoriale ottimale e omogeneo di Venezia, consiste nella gestione associata, tramite convenzione, tra la Città metropolitana di Venezia e i Comuni di Venezia e Chioggia, delle funzioni amministrative in materia di trasporto pubblico locale.
E' stato designato dalla Regione Veneto con deliberazione della Giunta Regionale n. 2333 del 16 dicembre 2013, ed esercita le sue funzioni dal 1 gennaio 2014.
La durata della convenzione è di dieci anni, rinnovabile alla scadenza.
L'Ente di Governo ed i suoi Uffici sono divenuti operativi il 7 aprile 2014 con l'insediamento dell'Assemblea e l'approvazione del regolamento di funzionamento.
L’Ente di Governo è costituito per l’esercizio associato delle attività:
dei servizi di trasporto pubblico locale del bacino veneziano.
Opera perseguendo e attuando le seguenti finalità:
nell’interesse di tutti gli enti convenzionati e dei loro cittadini.
Il Bacino di Venezia coincide con il territorio della Città metropolitana di Venezia.
Gli Enti hanno concordato l'articolazione del bacino di Venezia in quattro ambiti, ciascuno comprendente una o più unità di rete
Sono identificati quattro ambiti di unità di rete:
“Unità di rete di trasporto pubblico locale”: insieme di linee tra loro connesse funzionalmente ai fini di una maggiore economia ed efficienza di gestione e di un miglior grado di integrazione modale, nonché per il raggiungimento del rapporto tra ricavi e costi dello 0,35.
“Ambito”: insieme di unità di rete in cui sviluppare anche l’integrazione tariffaria, individuati anche in base alle esigenze di omogeneità territoriale.
Componenti dell’Ente di Governo sono i Comuni di Venezia e Chioggia e la Città metropolitana di Venezia.
Nel Bacino di Venezia sono presenti altri cinque Comuni a suo tempo designati dalla Regione Veneto per l’esercizio di funzioni amministrative in materia di trasporto pubblico locale urbano di propria competenza territoriale:
Questi altri Comuni partecipano indirettamente all’Ente di Governo, in quanto rappresentati rispettivamente da:
e hanno a tal fine stipulato apposite convenzioni con cui hanno delegato le funzioni amministrative di propria competenza alla Provincia (ora Città metropolitana) o al Comune di Venezia.
Responsabile dell'informativa: ing. Franco Fiorin |
Responsabile della redazione: dott.ssa Cristiana Pedenzini |
Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2015